C.L. Coperture è un brand rinomato del settore per i servizi professionali di copertura che garantisce il massimo dell’efficienza da oltre 30 anni. Andiamo a vedere quali tipologie di rivestimenti vengono installate. I servizi professionali per la copertura offerti da C.L. Coperture C.L. Coperture è specializzata nel fornire servizi professionali per la copertura. L’azienda ha sede a Settimo Milanese ed
Scopriamo quali sono le soluzioni di C.L. Coperture per l’isolamento termico. Le soluzioni per l’isolamento termico per migliorare le condizioni abitative C.L. Coperture è specializzata nella progettazione e nell’installazione di soluzioni per l’isolamento termico e per la coibentazione. Queste sono perfette sia per contesti di tipo residenziale, che per edifici industriali e commerciali. La posa in opera di cappotti termici
L’amianto è uno dei materiali più dannosi per la salute in quanto ha effetti cancerogeni. Andiamo dunque a vedere qual è la procedura da seguire per procedere con la sua bonifica. Cosa stabilisce la Legge 257/92 L’amianto è stato largamente impiegato nel settore edile fino al 1992, anno in cui l’Italia – primo Paese al mondo – lo ha definitivamente
Ecco una panoramica delle caratteristiche delle coperture aggraffate e dei vantaggi che derivano dalla loro installazione. Nell’articolo ci soffermeremo anche su quelle a doppia aggraffatura. Cosa sono le coperture aggraffate Prima di approfondire meglio i vantaggi apportati dall’installazione delle coperture aggraffate, vediamo cosa sono queste ultime. Esse sono composte da lamiere unite tra di loro mediante una lavorazione effettuata da
I materiali per la coibentazione del tetto sono diversi e variano in base al loro utilizzo. L’importanza della coibentazione del tetto per la vivibilità della casa La coibentazione del tetto è fondamentale per evitare la dispersione di calore e per proteggere l’intera casa. Si tratta di un lavoro di posa di materiali appositi isolanti ed è volto a migliorarne le
L’alluminio è un valido sostituto dell’amianto, e al contrario di quello che si pensa, è anche molto resistente, pratico ed economicamente vantaggioso. Tutti i vantaggi dell’installazione di tetti in alluminio Nel 1972 l’Italia ha vietato la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo dell’amianto, imponendo l’eliminazione delle coperture realizzate con questo pericoloso materiale. Come validi sostituti all’eternit si è deciso di puntare
Oltre al Superbonus si può usufruire di ulteriori detrazioni per la riqualifica degli edifici: bonus facciate, ecobonus, sismabonus, bonus verde. Le novità in merito alle detrazioni fiscali previste per il Bonus Facciate Non solo il Superbonus, vi sono diverse detrazioni fiscali di cui poter usufruire per riqualificare gli edifici, andando a restaurarli, ristrutturarli o metterli in sicurezza. Questi interventi sono
Scopriamo di più sulla normativa relativa allo smaltimento dell’amianto e sulle possibili sanzioni nelle quali si può incorrere. La normativa sullo smaltimento dell’amianto La normativa sullo smaltimento dell’amianto è datata 6 settembre 1994. All’interno del Decreto Ministeriale sono stabiliti i metodi da seguire per rimuovere i manufatti che contengono questo pericoloso materiale. Inoltre abbiamo anche le indicazioni per il corretto
Il mondo dell’edilizia è molto più vario di quanto si possa immaginare. Alla lavorazione industriale e alla realizzazione di grandi costruzioni, infatti, si affiancano molte attività artigianali, tra cui la produzione di opere di lattoneria. Stagnai, lamieristi, lattonieri: comunque li si chiami, sono questi professionisti ad occuparsi di fabbricare e installare elementi in lamiera metallica come grondaie, scossaline e molto
Quali sono gli aspetti da considerare per scegliere i materiali per il rivestimento delle facciate? Senza dubbio la funzionalità per l’isolamento termico e la protezione delle parti strutturali dell’edificio, ma anche la resa estetica ha la sua importanza. Ogni materiale ha caratteristiche proprie in merito a durevolezza, resistenza, possibilità di manutenzione e adattabilità alle condizioni climatiche: scopriamo insieme le caratteristiche