La presenza di fibre di amianto friabile nell’ambiente comporta sempre un grosso rischio per la salute. Ecco perché, dal 1992, non solo è vietata la produzione e l’installazione di materiali contenenti asbesto, ma sono state promulgate anche delle sanzioni per l’amianto che ne puniscono l’utilizzo o la mancata segnalazione in fabbricati di precedente costruzione. Sanzioni amministrative e penali legate alla
L’asbesto, più comunemente detto amianto, è un insieme di minerali che, come è risaputo, può costituire un serio problema per la salute. Per comprendere meglio quando e perché la presenza di amianto nelle case o nei fabbricati rappresenta un pericolo reale, è bene conoscere meglio quali sono le caratteristiche di questa sostanza. Amianto o Asbesto un minerale che si trova
Ecco quali sono le caratteristiche della progettazione di facciate aggraffate. L’importanza della progettazione delle facciate aggraffate La progettazione delle facciate aggraffate consente di conservare integra la copertura senza dover ricorrere all’utilizzo di rivetti per il fissaggio degli ancoraggi. Tale sistema è da sempre considerato come una soluzione duratura. È, infatti, resistente alla ruggine, è robusto e ben si adatta a
Ecco una panoramica sulle coperture aggraffate: scopri in che contesti vengono usate, quali vantaggi offrono e quali materiali vengono impiegati per la loro realizzazione. Le caratteristiche delle coperture aggraffate Le coperture aggraffate sono molto utilizzate sia in contesti industriali che civili. Esse sono caratterizzate da un sistema di posa sicuro e pregiato a doppia aggraffatura: questo è il loro punto
Ecco una panoramica sulle coperture in lamiera: quali tipologie esistono? Quali sono le caratteristiche e quali i vantaggi? Scopri tutto continuando a leggere. Le principali tipologie di coperture in lamiera Esistono svariate tipologie di coperture in lamiera, ognuna con le proprie caratteristiche peculiari. Coperture in lamiera grecata: si tratta di quella più efficiente dal punto di vista energetico. È particolarmente
Il censimento dell’amianto è un’operazione molto delicata ed estremamente importante. Ecco una guida su quali siano i dati da fornire all’azienda socio-sanitaria competente. Censimento dell’amianto: la normativa Il censimento dell’amianto è stato introdotto all’interno della normativa Nazionale dalla Legge n. 257 del 1992 e dalla n. 257 del Decreto Ministeriale 6/9/1994. Entrambe puntano a stabilire come muoversi nel caso in
Spesso si fra confusione tra i due termini e li si ritiene addirittura sinonimi. Bonifica e smaltimento dell’amianto, però, sono due procedimenti distinti. Di cosa si tratta? Quali sono le principali differenze? Continua a leggere per saperne di più. Cos’è la bonifica dell’amianto Iniziamo specificando cosa si intende per bonifica dell’amianto. Si tratta della messa in sicurezza di qualsiasi manufatto
Benché in passato l’Eternit sia stato uno dei materiali da costruzione più diffusi, dagli anni ’80 molti Paesi hanno sancito l’obbligatorietà della rimozione dell’amianto e hanno iniziato a proporre incentivi poiché questo materiale così dannoso per la salute venisse eliminato e smaltito in sicurezza. Anche in Italia le agevolazioni si rinnovano con regolarità: scopriamo di più sul bonus Eternit 2021.
Che si tratti di un capannone, un edificio industriale o un’abitazione privata, i pannelli coibentati per coperture sono una delle soluzioni più moderne e adatte per l’isolamento termico e acustico. Versatili e robusti, i pannelli isolanti esterni sono anche molto resistenti dal punto di vista meccanico, ma non solo: sono una soluzione economica e all’avanguardia che sostituisce coperture più tradizionali,
Dal 1992, in Italia, è proibito estrarre, lavorare e utilizzare l’Eternit nella costruzione di qualsiasi edificio. Da allora si sono susseguite una serie di norme che hanno sancito gli obblighi di legge per la valutazione del rischio e la bonifica dell’amianto. Ripercorriamo in breve, quindi, quali sono e come si svolgono le attività regolamentate per il controllo di questo materiale