Se fino al 2020 la soluzione principale per usufruire di detrazioni fiscali per interventi di isolamento termico era l’Ecobonus, dal 2021 è attivo il Superbonus 110%. Fra Decreto Rilancio, Sostegni e Agenzia delle Entrate, però, farsi un’idea chiara in merito alle regole per beneficiare del Superbonus spesso non è semplice. Ecco perché abbiamo riassunto in questa breve guida indicativa le
Scopriamo cosa sono le facciate ventilate e quali sono i principali vantaggi. Cosa sono le facciate ventilate Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento esterno installato a secco. Sono adatte sia alle nuove costruzioni che agli edifici già esistenti, poiché possono essere montate attraverso interventi di riqualificazione. La facciate ventilate prevedono che vi sia un’intercapedine tra la parete perimetrale
Come già abbiamo detto più volte, un sistema di isolamento esterno o interno incide notevolmente sui costi di riscaldamento e climatizzazione, migliorando il comfort abitativo degli spazi interni e l’efficienza energetica dell’edificio con un grande risparmio sui costi. Se siete indecisi se cappotto termico o facciata ventilata, ecco le caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi di questi due sistemi di isolamento
Per evitare l’effetto serra in estate o ghiacciaia in inverno è necessario che la mansarda sia ben isolata. Questa operazione permette di ottenere un ambiente più confortevole e vivibile ma anche di limitare inutili dispersioni di temperatura in ogni stagione dell’anno: fenomeni che compromettono l’efficienza energetica e conseguenti rincari in bolletta. Isolamento mansarda: da dove cominciare Partiamo dal basso, ovvero
Di facciate ventilate ne abbiamo già parlato qui e abbiamo illustrato cosa sono e come funzionano. Oggi vogliamo presentarvi nel dettaglio i sistemi con cui noi di CL Coperture operiamo: Aluco Bond® e Easy Wand®. Facciate ventilate ALUCOBOND® ALUCOBOND® è un pannello composito costituito da due lamine in alluminio con uno spessore di 0,5 mm, accoppiate ad un nucleo in polietilene
I pannelli isolanti sandwich rappresentano una delle migliori soluzioni per la coibentazione edilizia. Sono composti da due lastre metalliche, interposte da uno strato di materiale isolante che garantisce alte prestazioni sia in ambito acustico che termico. Non hanno proprio nulla da invidiare alle coperture tradizionale, anzi, assicurano innumerevoli vantaggi: alte prestazioni di isolamento termico e acustico basso costo resistenza meccanica
Vale ancora investire nel fotovoltaico nel 2017? Questa è la domanda che si fanno in molti, soprattutto da quando gli incentivi statali non ci sono più, anche se una forma di agevolazione esiste ancora: il bonus fiscale legato alle ristrutturazioni edilizie, che ammonta al 50% e lo si può richiedere anche per l’installazione di impianti fotovoltaici per uso domestico e relativi
Materiali termoisolanti per pareti, tetti e sottotetti. Quali sono i migliori? Partiamo dal presupposto che è difficile determinare – a parità di spessore – quale sia il miglior isolante termico. L’efficienza dell’isolamento termico, infatti, dipende da una serie di fattori: la tipologia costruttiva dell’immobile l’esposizione dell’edificio e l’area climatica in cui è ubicato lo spazio disponibile per l’isolamento l’accessibilità della
Isolare termicamente la casa permette di tagliare i costi in bolletta e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Risparmiare sulle bollette è il sogno di tutti. Il bello è che può farlo chiunque, con i giusti accorgimenti. Non stiamo parlando dei “piccoli” comportamenti, seppur utili, che limitano lo spreco energetico, come spegnere la luce ogni qualvolta si esce da una stanza o chiudere