Come dimensionare l’impianto fotovoltaico con una pompa di calore

Affidarsi a un impianto fotovoltaico con pompa di calore significa scegliere la via dell’indipendenza energetica e dell’abbattimento delle bollette elettriche domestiche: si tratta, dunque, non solo di una scelta intelligente ma proprio di un investimento. Noi di CL Energia ci occupiamo dell’installazione e dell’implementazione di questo tipo di impianti, e di seguito andiamo a spiegare come si procede al dimensionamento.

Il calcolo dei consumi per dimensionare un impianto fotovoltaico con pompa di calore

I consumi da prendere in considerazione per dimensionare un impianto fotovoltaico sono quelli elettrici abituali. Una famiglia italiana media composta da tre persone, per esempio, consuma approssimativamente 2700 kW all’anno, e la potenza impegnata è pari a 3 kW: in questo caso il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico deve avvenire in modo da produrre la stessa quantità di energia nell’arco di 12 mesi.

Ci sono, tuttavia, alcuni accorgimenti da tenere in considerazione:

  • L’inverno è la stagione in cui l’irraggiamento solare è più debole e, di conseguenza, il consumo di una pompa di calore è maggiore e la producibilità dell’impianto più bassa. Nel caso in cui lo spazio sul tetto sia sufficiente, l’installatore può proporre un lieve sovradimensionamento;
  • Esistono varie tipologie di pompe di calore.

Il consumo della pompa di calore

Il consumo elettrico varia in base alla dimensione della pompa di calore e alla frequenza d’utilizzo. Le pompe di calore più comuni (da 5 kW) garantiscono un assorbimento elettrico fra i 500 e i 2000 kW (benché non costante): utilizzano grandi quantità di energia elettrica (fino a 2 kW nella prima ora) in fase di accensione, quando, cioè, devono riuscire a cambiare temperatura il più velocemente possibile, ma si assestano poi su livelli inferiori (circa 0,5 kWh).

Un ambiente di un centinaio di metri quadri comporta un consumo della pompa di calore di altrettanti kW nei mesi invernali; ma come funziona la pompa? Essa preleva elettricità dall’impianto fotovoltaico e, quando non ne viene prodotta a sufficienza, la pompa di calore attinge direttamente dalla rete elettrica a 230 V.

Perché dimensionare un impianto fotovoltaico con pompa di calore

Le ragioni per cui il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è importantissimo sono principalmente due:

  1. Un impianto troppo piccoli dà benefici irrisori;
  2. Un impianto troppo grande porta con sé costi di installazione più elevati, dei quali potrebbe essere difficile rientrare.

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico con pompa di calore può essere un’operazione complessa: per avere un parere da parte di un esperto del settore non esitare a contattarci tramite email o telefono.