Scopriamo cosa sono le facciate ventilate e quali sono i principali vantaggi.
Cosa sono le facciate ventilate
Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento esterno installato a secco. Sono adatte sia alle nuove costruzioni che agli edifici già esistenti, poiché possono essere montate attraverso interventi di riqualificazione.
La facciate ventilate prevedono che vi sia un’intercapedine tra la parete perimetrale e il rivestimento esterno della struttura. Proprio in corrispondenza dell’intercapedine si va ad aggiungere uno strato isolante.
Il funzionamento delle facciate ventilate si basa sul movimento di aria che si innesca all’interno della camera d’aria. In gergo tecnico si parla di moto convettivo naturale: esso dipende dalla differenza di temperatura che si crea tra l’esterno e l’interno dell’intercapedine. D’estate, l’innalzamento dei gradi causato dalla radiazione solare sul rivestimento provoca l’“effetto camino”, ma grazie alle facciate ventilate il calore viene portato verso l’alto e si riduce la temperatura sulla parete esterna. Nei mesi invernali, invece, il sole è molto meno intenso e, per questo motivo, l’intercapedine mantiene in equilibrio la temperatura interna della parete. Ecco come le facciate ventilate riducono i problemi legati ad umidità e condensa superficiale.
Facciate ventilate o cappotto? I vantaggi delle prime
È con il cambiamento della temperatura che si notano maggiormente i vantaggi delle facciate ventilate. Esse, infatti, riescono a mantenere ottimale il clima all’interno dell’abitazione in tutti i periodi dell’anno. Strettamente correlato a questo punto, poi, è il grande risparmio energetico che apportano poiché, come abbiamo visto, grazie alla ventilazione dell’intercapedine e dell’isolante, si vanno a eliminare i ponti termici.
Ma i vantaggi delle facciate ventilate non finiscono qui:
- Proteggono le pareti dagli agenti atmosferici;
- Favoriscono un ottimo isolamento dal punto di vista acustico;
- Richiedono una manutenzione è molto semplice: i pannelli sono montati appositamente in modo da essere comodamente ispezionabili;
- Assicurano all’isolante esterno, che è protetto dal rivestimento della facciata, una grande durata nel tempo;
- Aggiungono valore architettonico ed estetico agli edifici, anche in termini cromatici.
I sistemi delle facciate ventilate
I rivestimenti delle facciate ventilate possono essere realizzati con materiali di diverso tipo, in base all’aspetto che si vuole che l’edificio abbia.
Si possono usare, per esempio, quelli metallici: parliamo, fra gli altri, di pannelli in alluminio, acciaio zincato e acciaio inox. Un altro tra i rivestimenti delle facciate ventilate molto utilizzato è il legno, appositamente trattato per essere installato all’esterno. E non dimentichiamo di citare i rivestimenti in materiali sintetici, come il cotto o la pietra.
Vuoi saperne di più? Contatta gli esperti di CL Coperture.