Se fino al 2020 la soluzione principale per usufruire di detrazioni fiscali per interventi di isolamento termico era l’Ecobonus, dal 2021 è attivo il Superbonus 110%.
Fra Decreto Rilancio, Sostegni e Agenzia delle Entrate, però, farsi un’idea chiara in merito alle regole per beneficiare del Superbonus spesso non è semplice.
Ecco perché abbiamo riassunto in questa breve guida indicativa le informazioni principali.
Linee guida: che cos’è il Superbonus 110% e chi può usufruirne
Il nuovo Ecobonus 110% è un’agevolazione fiscale che consiste in detrazioni o sconto in fattura nel caso in cui si eseguano interventi di efficientamento energetico su edifici esistenti.
Innanzitutto è bene specificare che, tra le modifiche più interessanti introdotte dal Decreto Rilancio, vi è la scomparsa della dicitura ‘abitazione principale’. Di conseguenza è possibile ottenere il Superbonus anche sulle seconde case, a meno che non facciano parte di alcune categorie catastali specifiche.
Resta immutato che, al di là di cooperative e associazioni, il Superbonus 2021 riguarda esclusivamente la sfera privata e non quella aziendale.
In più, il Superbonus è cumulabile con altre agevolazioni dedicate agli interventi che erano inclusi nel precedente Ecobonus oppure, ad esempio, alla costruzione di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici.
Interventi trainanti e massimali di spesa per il Superbonus 110%
L’isolamento termico e la sostituzione di impianti di riscaldamento sono gli interventi trainanti principali per cui è possibile richiedere l’agevolazione specifica del Superbonus 110%.
Non sono però gli unici: ce ne sono, infatti, anche di aggiuntivi o ‘trainati’, come l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione di finestre con infissi o l’abbattimento di barriere architettoniche.
Per quanto riguarda, nello specifico, l’isolamento termico, la conditio sine qua non per ottenere il Superbonus è il miglioramento di due classi nell’attestato di prestazione energetica APE.
Un’altra novità introdotta per il Superbonus 2021 sono i massimali che variano a seconda delle unità abitative presenti nell’edificio. Se si parla di 50.000€ per case unifamiliari, si arriva ai 30.000€ per abitazione in edifici che ne hanno più di otto.
E se si spende di più? Semplicemente la detrazione al 110% non sarà attiva sulla quota eccedente.
Progettare cappotto termico e sistemi di isolamento a prova di Superbonus 2021
Se l’isolamento termico degli involucri edilizi è uno degli obiettivi principali del Superbonus, il sistema a cappotto è la tipologia di intervento più adatta a rispettarne tutti i requisiti essenziali.
Un cappotto termico ben progettato, infatti, apporta una riduzione del fabbisogno di riscaldamento mai inferiore al 40% e che in alcuni casi arriva fino al 70%.
Certo, è necessario che un professionista lo progetti e scelga i materiali isolanti adatti secondo i criteri ambientali minimi che il Ministero ha definito già nel 2017.
CL Coperture può essere un grande alleato per effettuare lavori di isolamento termico a prova di Superbonus 110%, poiché da sempre fa dell’attenzione al rispetto dell’ambiente una sua priorità e dell’assistenza nella richiesta di detrazioni fiscali uno dei suoi servizi più efficaci.