Manutenzione dell’impianto fotovoltaico: ogni quanto effettuarla

Tutti i giorni lo smog, lo sporco e le polveri sottili si depositano sui pannelli fotovoltaici, oscurandone la superficie e riducendone la capacità energetica e di conseguenza anche la resa. La produzione energetica di un impianto fotovoltaico non pulito può essere ridotta anche fino al 20%, e per questo motivo è molto importante programmare il lavaggio dei pannelli solari a intervalli regolari e considerando componenti ed elementi geografici e climatici.

La manutenzione dell’impianto fotovoltaico può essere ordinaria o straordinaria:

  • La manutenzione ordinaria comprende un test della produzione, il controllo visivo (delle bullonerie, del vetro, dei cavi e delle scatole di giunzione) e la pulizia dei pannelli solari con una macchina idropulitrice;
  • La manutenzione straordinaria include la sostituzione delle componenti primarie dell’impianto fotovoltaico.

Manutenzione dei pannelli solari: ogni quanto va eseguita

In linea generale, la manutenzione dell’impianto fotovoltaico deve essere effettuata con una cadenza minima di una volta all’anno. Tuttavia, ci sono fattori meteorologici che è importante tenere in considerazione, come per esempio l’entità delle eventuali nevicate invernali e la sporcizia delle piogge: poiché meno pulita è la superficie del pannello solare meno efficiente è l’impianto, potrebbe essere necessario pulire il fotovoltaico anche più spesso.

Inoltre, la frequenza di pulizia degli impianti fotovoltaici dipende anche dall’ubicazione e posizione geografica degli stessi: se si trovano vicino al mare, oppure se sono in un’area industriale o particolarmente alberata, la manutenzione e il lavaggio dei pannelli solari dovranno necessariamente avere una cadenza più assidua.

Il prezioso consiglio degli esperti è quello di tenere monitorata in maniera costante la produzione dell’impianto, affinché sia possibile rendersi conto velocemente di eventuali cali di resa e, poi, programmare il prima possibile il lavaggio dei pannelli fotovoltaici nel caso in cui essi siano troppo sporchi. In questo modo si riesce a evitare di perdere energia rinnovabile, pulita e anche gratuita.

Quando lavare i pannelli fotovoltaici

L’inizio della primavera, e quindi i mesi di marzo e aprile, è sicuramente il periodo migliore per programmare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico che, così facendo, sarà in condizioni del tutto ottimali quando il sole, nei periodi dell’anno più caldi, sarà più forte e di conseguenza l’esposizione più efficiente e la produzione energetica più proficua.

Perché i risultati siano perfetti, infine, è opportuno affidarsi a operatori di settore specializzati proprio nella manutenzione dell’impianto fotovoltaico e nel lavaggio dei pannelli solari. Gli accorgimenti delle ditte competenti e qualificate, difatti, permettono non solamente di massimizzare le performance, ma anche di conservare la completa funzionalità, monitorare il rendimento, risolvere eventuali problemi causati da danni all’impianto e anche prevenire il peggioramento di possibili guasti.