Manutenzione impianto fotovoltaico: straordinaria e ordinaria

I benefici di un impianto a energia solare sono molti per l’ambiente, per il risparmio energetico e, conseguentemente, per i costi in bolletta.
Per goderne sempre appieno, però, è necessaria un’attenta manutenzione dell’impianto fotovoltaico.

Analizziamo, quindi, l’importanza e la necessaria periodicità degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di un sistema a pannelli solari.

Interventi annuali ordinari: pulizia e lavaggio dei pannelli solari ma non solo

Almeno una volta all’anno è bene procedere a una serie di operazioni di pulizia e manutentivo dei componenti dell’impianto fotovoltaico con annesso test di verifica del corretto funzionamento.

Un servizio di manutenzione ordinaria, infatti, dovrebbe comprendere il controllo di bullonerie di ancoraggio, di integrità del vetro, dei cavi e delle scatole di giunzione, nonché una prova di funzionamento degli interruttori di protezione e la valutazione della produzione del sistema stesso.

In più, a queste attività, va connessa una pulizia profonda delle apparecchiature e dei pannelli solari con il supporto di un’idropulitrice.

Ammodernamento e sostituzione: la manutenzione straordinaria dell’impianto fotovoltaico

La sostituzione di componenti principali, lo spostamento dei moduli, l’aggiunta di batterie per l’accumulo o l’aumento di potenza sono, invece, tutte operazioni di manutenzione straordinaria dell’impianto fotovoltaico.

Proprio per la natura specifica di queste azioni non è possibile definirne una periodicità consigliata.
Si può però sostenere che la maggioranza degli interventi straordinari riguarda l’inverter, il cuore elettrico dell’impianto fotovoltaico.

Nel caso in cui, infine, la manutenzione straordinaria dovesse comportare modifiche rilevanti all’impianto fotovoltaico sarà indispensabile darne comunicazione al Gestore dei Servizi Energetici, cosa mai necessaria per la manutenzione ordinaria.

Monitoraggio e manutenzione dell’impianto a pannelli fotovoltaici: una questione di efficienza

Solo i possessori di apparati con potenza superiore a 11.08 kW sono obbligati, ogni cinque anni, a una revisione dell’interfaccia tra inverter e rete.

Nonostante ciò, provvedere a una periodica manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti fotovoltaici è caldamente raccomandato.

Preservare la massima efficienza di pannelli e componenti è, infatti, il primo strumento a disposizione per assicurarsi il risparmio in bolletta che il sistema ad energia solare può

garantire.
Anche solo l’accumularsi di smog, fogliame e polvere, infatti, può diminuire l’efficienza di un impianto fotovoltaico del 25%.

CL Coperture non solo si occupa della messa in posa di sistemi per la produzione di energia pulita di altissima qualità, ma è di supporto ai suoi clienti per ogni intervento manutentivo e per l’installazione di sistemi di monitoraggio adatti a ogni impianto.